Coppia di amanti e fiori, 1949. Litografia a colori, (dettaglio)
Le luci di Chagall risplendono ancora
Acquisto biglietti online
Biglietti non disponibili
Chagall. Love and Life – Castello Ursino, Catania
fino al 14 febbraio 2016
Straordinari momenti autunnali per l’arte che germoglia nella città siciliana, evento eccezionale per il turismo culturale italiano ed internazionale a Catania.
La rivoluzione d’ottobre, la fuga a Parigi con la moglie Bella e la figlia Ida, la scena francese e il turbamento causato dal suo sentirsi profugo. Un mix di improvvise e aggressive pennellate di rosso scandite tra grigi, blu e neri, iniziano ad attraversarne la tavolozza dei colori, proiettando un’ampia zona d’ombra sulla sua vita futura. E’ nelle opere di denuncia politica, che si infiamma la sua grandezza immaginativa.
Nel 1941 l’imminente dramma del nazismo vede partire di nuovo la famiglia Chagall verso New York, allontanandolo ancora di più dalla sua terra. A testimoniare la sua sofferenza è l’ideale religioso che trascrive soprattutto nelle crocifissioni.
Il 1944 è l’anno in cui vivrà il lutto più profondo della sua vita, la morte di Bella. Dopo un ulteriore matrimonio, Chagall, pur vivendo uno stato di ricordi e smarrimento, tradurrà i periodi della sua vita in un mondo che proietta comunque un’abbagliante luce spirituale e poetica.
La mostra curata da Ronit Sorek è prodotta da Arthemisia Group, in collaborazione con l’Israel Museum. Sponsor della mostra Generali Italia, sponsor tecnico UNA Hotels. L’evento è consigliato da Sky Arte HD.
Fisarmonica, ca. 1912-1914. Guazzo, acquerello, e pastelli su carta, cm. 66,5 x 52,2. Lascito di Simon e Tekla di Bond
Il pittore della luna, 1917. Guazzo, cm. 32 x 30. Collezione privata
Gli Amanti, 1954-1955. Inchiostro di china e acquerello, cm.53 x 47. Dono di Jan Mitchell, New York.
Il Salmo di Davide, ca. 1956. Disegno per l’edizione “Verve” della Bibbia. Inchiostro di china, tempera, acquerello e matita su carta, cm. 35,6 x 26,5. Regalo di Ida Chagall, Parigi
Mosè, 1956. Disegno per l’edizione “Verve” della Bibbia. Matita, inchiostro di china, acquerello, e guazzo su carta, cm. 38,2 x 28,5. regalo di Ida Chagall, Parigi
Mosè riceve le Tavole della Legge, 1956. Disegno per l’edizione “Verve” della Bibbia. India inchiostro, guazzo e acquerello su carta, cm. 40 x 31,2. Dono di Ida Chagall, Parigi
Davide e Betsabea, 1955. Disegno per l’edizione “Verve” della Bibbia. Inchiostro, acquerello e guazzo su carta, cm. 35 x 26,1. Regalo di Ida Chagall, Parigi
Senza titolo (Natura morta con frutta e fiori), 1956-1957. Guazzo, pastelli, acquerello, e cera su carta, cm. 70,5 x 54,5. Regalo di Victor e Anne-Marie Loeb, Bern, Switzerland
Litografia di Chagall 1957-1962, da Fernand Mourlot con 11 litografie a colori. André Sauret editore, Monte Carlo, 1963, cm. 32,7 x 50. La Vera e Henry Mottek Collection
Sarah e Abimelech. Litografia a colori, 1960, cm. 35,5 x 26,3. Lascito di Noah Chodos, New York, per gli Amici americani del Museo di Israele
Litografia di Chagall, di Julien Cain, con 12 litografie a colori. Casa editrice André Sauret, Monte Carlo, 1960, cm. 32,5 x 51. La Vera e Henry Mottek Collection
Copertina per “Anime Morte”. Gesso, olio e pastelli su carta, cm. 38 x 28. Dedicata a Bernard e Becky Reid, firmata e datata 1963
Chagall a Roma
“Chagall. Love and Life”, ha avuto grande successo nella prima edizione italiana al Chiostro del Bramante a Roma. Al link sottostante trovate la recensione dell’evento.
Recensioni "Le luci di Chagall risplendono ancora"
Condividi con la community di Katarte la tua personale esperienza, indicando su un valore da 1 a 5 stelle, quanto consigli "Le luci di Chagall risplendono ancora".